LO SCAUTISMO A RIVA
Nei primi anni del secolo scorso Baden Powell diede vita allo scautismo.
Passarono quasi quindici anni prima che il movimento arrivasse in Trentino, a Riva del Garda: nel 1921 Luigi Avancini e Don Mirafiore fondano il primo gruppo scout a Riva.
Da allora ogni anno giovani ed adulti rinnovano la Promessa e portano avanti l’attività del gruppo.
Il gruppo oggi è formato dal Branco Popolo Libero, dal Reparto Benacus, dal Noviziato e dal Clan Polaroccia

1907: NASCITA DELLO SCAUTISMO
1920: PRIMO JAMBOREE


1921: FONDAZIONE RIVA1
1927: IL PERIODO DEL FASCISMO
Durante il regime fascista viene decretato lo scioglimento del movimento scout in Italia. Molti gruppi proseguono le loro attività clandestinamente, sfruttando le tecniche scout per incontrarsi e trasmettere messaggi. Tra loro i ragazzi del gruppo Milano2, le Aquile Randagie, guidati da Monsignor Andrea Ghetti (detto Baden) e Giulio Cesare Uccellini (Kelly). Con la caduta del fascismo questi gruppi hanno rifondato lo scautismo cattolico in Italia.

Anche a Riva il gruppo viene temporaneamente chiuso, fino alla riapertura nel 1945.

1974: NASCITA DELL’AGESCI
Nasce l’AGESCI, Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, dalla fusione delle associazioni maschile e femminile di scout cattolici, l’ASCI e l’AGI.
È l’anno del primo Campo Nazionale degli esploratori e delle Guide. L’evento è diviso in tre campi che rappresentano l’Acqua, la Terra e il Cielo, ognuno dei quali comprende diversi sottocampi che riuniscono reparti provenienti da diverse regioni.
Il Reparto del Riva 1 è a Secinaro, dove si tiene il campo della Terra, sottocampo Lupo Appenninico.


1986: ROUTE NAZIONALE R/S
Si tiene la prima Route Nazionale dei Rover e delle Scolte. Il clan Stella Polare parte da Pescara e assieme a clan di Cuneo, Ancona e Piacenza si dirigono verso Piani di Pezza, dove giungono dopo alcuni giorni di cammino. Là si vivono gli ultimi momenti tutti insieme e si assiste alla Messa di Papa Giovanni Paolo II.
1989: ALISEI – PRIMO CAMPO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE
Dal 20 al 30 luglio i Reparti di tutta Italia vivono gli “Alisei”: campi estivi di reparto disseminati su tutto il territorio nazionale.
Il Trentino Alto Adige approfitta dell’occasione per organizzare il primo campo regionale sugli altopiani di Lavarone a cui partecipano i Reparti del Trentino, ma anche alcuni Reparti di altre regioni.
I campi degli Alisei sono incentrati sulle Imprese di Reparto e in particolare i ragazzi a Lavarone hanno portato lavori incentrati sul territorio e la sua cultura, la sua storia, la natura e l’attività fisica



1997: CAMPO NAZIONALE CAPI
Le Comunità Capi di tutta Italia si riuniscono nel Campo Nazionale Capi.
La Co.Ca. del Riva 1°, dopo alcuni giorni di campo mobile sull’Altissimo assieme ai capi dei gruppi di Catania, Roma e Lentino, raggiunge altri 14.000 capi di tutta Italia, ai Piani di Verteglia, in Campania, per 3 giorni di laboratori dove vengono tracciate le linee guida che l’AGESCI seguirà negli anni seguenti.
2001: MASCI RIVA 1
Viene dichiarata ufficialmente la nascita del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) a Riva del Garda.
Il MASCI presta servizio per diversi anni come prezioso supporto logistico-organizzativo al Gruppo, soprattutto nella manutenzione e gestione della casa di Deggia e nelle cambuse dei Campi Estivi e V.d.B.


PICCOLE ORME
Due rappresentanti del Branco di Riva, Tommaso e Lucia, partecipano all’evento regionale Piccole Orme.
2000: CAMPO DI GRUPPO
Per inaugurare i festeggiamenti in occasione dell’ottantesimo anniversario di fondazione del gruppo (2001) si tiene il primo Campo di Gruppo a Deggia.

2004: COLLABORAZIONE CON ARCO 1
La branca RS di Riva accoglie i ragazzi del gruppo di Arco e comincia un periodo di collaborazione e condivisione dell’attività.


2004: ROUTE RS REGIONALE
Il Clan Stella Polare partecipa alla route regionale in Val Venosta, durante la quale compie il giro delle cime della Val Longa assieme al clan di Rovereto.
La route prosegue a Mallettes, dove si riuniscono tutti i clan della regione.
2007: CENTENARIO DELLO SCAUTISMO
In occasione del centenario mondiale dello scautismo il gruppo propone un bivacco aperto a tutti coloro che hanno fatto parte in passato del gruppo. La serata è anche un’occasione per invitare tutti a partecipare alla cerimonia dell’Alba del Centenario, che si svolge in contemporanea mondiale. Il Riva sceglie di festeggiarla nel parco dell’Inviolata.


2007: JAMBOREE
Si tiene il 21° Jamboree, raduno mondiale degli scout, ad Hylands Park, Chelmsford, in Gran Bretagna. Al Jamboree sono presenti in totale circa 40.000 persone, in rappresentanza di tutti i Paesi del mondo in cui esiste lo scautismo. Per la prima volta partecipa una rappresentante del Riva: Laura.
2008: AZIMUT – CAMPO REGIONALE EG
A Vezzena, sull’altopiano di Lavarone, si tiene il secondo campo regionale EG del Trentino Alto Adige. Il Reparto Benacus partecipa nel sottocampo “Al Forte” con quattro squadriglie: Aironi, Aquile, Castori e Orsi.


2010: SEPARAZIONE CLAN ARCO E RIVA
Dopo sei anni di attività insieme i Clan di Arco e Riva si separano e riprendono le proprie attività distintamente
2011: CAMPO DI GRUPPO
In occasione del novantesimo anniversario di fondazione del gruppo si terrà il secondo Campo di gruppo, nuovamente a Deggia.

2017: CLAN POLAROCCIA
Nell’ottobre 2017 il Clan Stella Polare del nostro gruppo si fonda con il Clan La Roccia del gruppo AGESCI Arco 1 e prende il nome di Polaroccia.


2018: addio a deggia
Dopo decenni di campi, uscite ed avventure, la casa di Deggia non è più gestita dal Riva 1.
Per salutare questo luogo, parte della storia degli scout rivani, il gruppo organizza un pomeriggio di festa aperto a tutti quelli che in Deggia hanno lasciato un pezzettino di cuore.
2022: CAMPO DI GRUPPO
Una settimana in Polsa di Brentonico in compagnia di Noè, per festeggiare il Centenario del Gruppo


2024: ROUTE NAZIONALE
Un anno di cammino per scoprire cosa ci rende felici, un’azione per la felicità di generare speranza, quattro giorni ad Arena24 a Verona